Introduzione
Saper affrontare i problemi in modo sereno e razionale utilizzando metodi efficaci è una capacità importante per chi ha un ruolo di responsabilità in un’organizzazione, soprattutto quando il tempo e le risorse a disposizione sono limitati oppure nei casi in cui i vincoli organizzativi e procedurali consentono margini di manovra molto ristretti.
Riesaminare i criteri con cui viene gestito il proprio personale processo decisionale permette di aumentarne l’efficacia e rendere l’ambiente di lavoro più sereno e focalizzato verso gli obiettivi.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di portare a livello di consapevolezza i meccanismi mentali con cui ci poniamo di fronte a un problema e cerchiamo di risolverlo.
La conoscenza di tali meccanismi permetterà di porsi nel giusto atteggiamento, fisico e mentale, per meglio risolvere e gestire i problemi, a livello individuale e di gruppo.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a manager, quadri e professionisti che devono prendere frequentemente decisioni ad elevato impatto organizzativo ed economico, che si trovano in una situazione di cambiamento organizzativo, che devono gestire progetti o fasi di lavoro che coinvolgono dipendenti e collaboratori.
Articolazione del corso, strumenti e metodologia didattica
Il corso si sviluppa in modo integrato, alternando momenti di riflessione teorica con lavori di gruppo, esercitazioni individuali, compilazione di report, ecc. lungo l’arco di due giornate full time, dal giovedì sera al sabato primo pomeriggio. Si tratta di un’esperienza completa in cui anche i momenti sociali (pranzi e cene, attività serali) hanno un valore formativo.
Al centro del metodo vi è l’esperienza vissuta con il corpo, la mente e le emozioni. Ciò che rende efficace l’esperienza è il contesto particolarmente ricco e articolato nelle componenti naturali, culturali e relazionali. Al contesto si aggiungono le chiavi che vengono fornite per orientarne il senso accompagnando l’espressione delle qualità personali che via via emergeranno.
L’esperienza è realmente formativa perché produce l’espansione e l’arricchimento dell’individuo, conducendolo verso il perfezionamento di sé e l’acquisizione di nuove competenze. L’ambiente, caratterizzato dalla presenza di pluralità di opinioni e di diversi gruppi, a volte in contrasto tra loro, favorisce lo sviluppo progressivo delle caratteristiche della persona.
Il corso inizierà il giovedì sera con la cena di benvenuto e terminerà il sabato, dopo il pranzo, alle ore 16.
Gli argomenti trattati
Le unità didattiche, della durata orientativa di un’ora, verteranno sui seguenti argomenti:
venerdì mattina:
- Problem solving: un’esperienza integrata (mente, corpo, energia)
- Problem finding: un caso
- Capacità di osservazione
- Esercizi sulla capacità di osservazione
venerdì pomeriggio:
- Come identificare i parametri del problema
- Problem solving e dimensione energetica
- Lavoro di gruppo sul problem solving
- Esperienze natura di rilassamento
sabato mattina:
- Gli elementi per risolvere un problema
- La gestione dei rischi e delle incertezze
- L’approccio creativo e il brain storming
- Stili di pensiero e stili di comportamento
- Il lavoro di squadra
- Chiusura e conclusioni del corso
Propedeuticità
Per partecipare al corso non è richiesta alcuna specifica competenza. Tuttavia, per sfruttare in modo pienamente produttivo questa esperienza individuale e collettiva, i partecipanti possono leggere il testo Giorgio Nardone – Problem solving strategico da tasca – edit. Ponte alle grazie, Mi – 2009.
I docenti
Il corpo docente è formato da tutto il personale di Icaro e del Centro Anidra presente a Borzonasca. Infatti tutti i momenti della vita al centro saranno occasione di riflessione e apprendimento. In particolare i momenti di “aula” saranno gestiti da Paolo Bendinelli, docente con lunga esperienza di attività formativa con adulti e di training personale e di gruppo e da Mauro Mauruzj.
Costi
600€
Per altri dettagli rivolgersi alla segreteria organizzativa.
Dove e quando si svolge
Il corso si svolgerà presso il Centroanidra di Borzonasca, in località Casali di Stibiveri.
Cosa è Icaro
Icaro è nato dall’Università Popolare Anidra con l’intento di realizzare una linea di attività finalizzate a favorire l’incontro tra istruzione, formazione professionale, educazione e mondo del lavoro, creando un terreno fertile di opportunità valido e utile sia per i giovani che per le aziende.
L’Università Popolare Anidra ha una visione olistica della formazione in quanto considera la persona nella completezza del suo essere, per questo concentra il lavoro sull’esperienza a tutto campo: corpo, mente, emozioni, relazioni, natura, lavoro individuale e in gruppo. La convinzione che “essere è più importante di sapere” spinge Anidra a considerare la formazione quale “luogo” di apprendimento continuo, dove le competenze vengono misurate e valorizzate, per una migliore spendibilità nei contesti lavorativi e nella vita quotidiana.
Ulteriori notizie su Icaro, sull’Università Popolare Anidra e sul Centro Benessere di Anidra possono essere reperite consultando i siti web www.anidra.it e www.centroanidra.it
A chi rivolgersi
Per altre informazioni e per iscriversi al corsi contattare la Segreteria organizzativa di Icaro oppure consultare il sito web (segreteria@icaropro.it)